Cascina Rosa è il Campus dell’Istituto Nazionale dei Tumori che ospita alcune strutture del Dipartimento di Ricerca che si occupano di epidemiologia, prevenzione e sanità pubblica. Il Campus svolge tra le altre cose una intensa attività di sensibilizzazione attraverso numerose iniziative di formazione aperte al pubblico che riguardano anche la prevenzione primaria e l’alimentazione. Infatti, è ormai noto che adottare comportamenti “sani” riduce il rischio di insorgenza di un tumore e di altre malattie come, infarto, ictus e diabete di tipo 2. Un ruolo importante è svolto dall’alimentazione, che deve essere varia, ricca di frutta e verdura, con pochi grassi, specialmente
saturi, e una ridotta quantità di proteine animali. Ma come possiamo renderla anche gustosa? Lo abbiamo chiesto alla Dottoressa Anna Villarini, Dipartimento di Ricerca Unità Complessa di Epidemiologia Eziologica e Prevenzione Istituto Nazionale dei Tumori
Ascoltare il nostro organismo e capire come cambiano i bisogni secondo le stagioni è importante per affrontarle al meglio. Consumare frutta e verdura stagionali è fondamentale in quanto hanno proprietà organolettiche migliori e sono più ricche di micronutrienti e fitocomposti, quindi più saporite e apportano maggiori benefici al nostro organismo.
Ad aprile il corpo si risveglia e ha bisogno di assimilare tutta la ricchezza che frutta e verdura di stagione offrono…più colori metteremo nei nostri patti e più nutrienti forniremo al corpo. Ecco allora un menù fresco, colorato e ricco dei vegetali che ci offre la stagione!
INSALATA MISTA CON AGRUMI
Finocchi, valerianella, ravanelli, lattuga, rucola, radicchio, semi di zucca, germogli alfa, pezzetti di arancia o di cedro. Condire a piacere con olio EVO, limone e sale
ANELLI DI ASPARAGI, SPINACI E CAROTE (ingredienti per 4 persone)
Per la pasta: farina tipo 1 g 200, olio evo g 10, acqua fredda g 70 circa
Per il ripieno: spinaci g 300, asparagi g 300, carote g 200, sale integrale, peperoncino, brodo vegetale dl 2, cipollotto fresco g 30
Per il condimento: carote gr 200, porro gr 40, peperoncino 1, sale, Olio extravergine di oliva g 20, noci g 20, pane grattugiato g 20
Procedimento: preparare l’impasto della pasta e lasciarlo riposare. Saltare gli spinaci e gli asparagi separatamente con un filo di olio sale e porro tritato. Unire utilizzando parte degli asparagi per preparare una crema da usare come farcia per i rotolini di pasta (tipo cannelloni). Adagiarli verticalmente sugli asparagi saltati. Pulire le carote e saltarle con olio e peperoncino, frullatele e disponetele sulla cima dei cannelloni. Servire il piatto dopo averlo ripassato al forno.
ACCIUGHE IN TEGAME CON POMODORINI
½ kg di acciughe fresche, 10 pomodorini ciliegini o datterini, 1 spicchio di aglio, 1 manciata di capperi, olio extravergine di oliva, sale integrale e pepe
Procedimento: pulire accuratamente le acciughe, eliminando le teste, le lische all’interno e le interiora. Lavarle e trasferirle in un tegame, unire quindi lo spicchio d’aglio intero, i pomodorini tagliati a pezzi e i capperi. Trasferire sul fornello e cuocere per circa 15 minuti. Insaporire con l’origano e servire caldo.
FRAGOLE AL CIOCCOLATO FONDENTE
250 g fragole e 70 g cioccolato fondente minimo 80%
Procedimento: lavare le fragole e togliere il picciolo, infilarle con uno stecchino di legno. Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente minimo 80%. Immergere le fragole nel cioccolato di disporle su un piatto. Una volta raffreddate, sono pronte da gustare!