Il kiwi è il frutto della Actinidia deliciosa, specie originaria della Cina, introdotto in Nuova Zelanda all’inizio del XX secolo. Attualmente i principali produttori di questo frutto sono Italia, Nuova Zelanda, Cile, Francia, Giappone e Stati Uniti. Il nome ha origine dall’uccello Kiwi, emblema della Nuova Zelanda.
Questo frutto si trova sul mercato nei mesi tra novembre e giugno.
Cosa contiene
Il colore verde della polpa è dovuto alla presenza di clorofilla, β-criptoxantina, luteina e zeaxantina. Le varietà a polpa gialla deve la sua colorazione alla minore presenza di clorofilla.
Il kiwi è l’unico frutto che contiene l’actinidina, enzima che facilita la digestione delle proteine. L’alto contenuto di vitamina C è la caratteristica distintiva di questo frutto, pur essendoci una variabilità naturale dovuta a diversi fattori, tra cui il luogo e le condizioni di crescita. Il kiwi contiene anche buoni livelli di vitamina E, ed è una fonte di folati, alcune vitamine del gruppo B (in particolare il kiwi gold) e di potassio.
Come si utilizza
Normalmente il kiwi non viene sottoposto a lavorazioni in cucina, in quanto queste provocano una diminuzione importante del contenuto vitaminico e l’alterazione dell’aroma.